top of page

STRESS DA LAVORO-CORRELATO: IL DATORE È RESPONSABILE!

  • Immagine del redattore: pablobottega
    pablobottega
  • 16 lug
  • Tempo di lettura: 1 min

Con due recenti ordinanze (n. 10730/2025 e n. 123/2025), la Suprema Corte ha chiarito che il datore di lavoro è civilmente responsabile per le condizioni stressogene presenti in azienda, anche in assenza di mobbing.

Non serve un intento persecutorio: è sufficiente che l’ambiente causi un danno all’equilibrio psico-fisico del dipendente.

La Corte ha riconosciuto anche lo straining, ossia pressioni episodiche o cattiva organizzazione che compromettono la qualità della vita lavorativa.

👉 L’omessa prevenzione viola l’art. 2087 c.c., con conseguenze economiche e legali per l’impresa.

📣 Le aziende devono quindi:

  • Monitorare il clima aziendale

  • Formare manager empatici

  • Gestire equamente carichi e ruoli

  • Attivare canali di ascolto per i dipendenti

🔍 Il benessere organizzativo non è più un lusso, ma una strategia essenziale di sostenibilità e legalità.

ree

 
 
 

Commenti


bottom of page